Casa Colombare
Il 26 maggio 2007, Giornata Mondiale del Gioco, l'Associazione Giochi Antichi inaugura la nuova sede e offre alla città il primo Centro di Documentazione sul Gioco Tradizionale, entrato a far parte del Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Verona con archivio bibliografico, fotografico e multimediale.
Casa Colombare - questo è il nome della nuova sede - è situata in un piccolo stabile all’ingresso del parco delle Colombare, in via Castello San Felice, dove in passato abitava il guardiano del parco.
L’edificio, da tempo abbandonato, è stato ristrutturato secondo i principi della bioarchitettura a spese dell’associazione e con un contributo della Fondazione Cariverona.
L’edificio è dotato di sistemi per il risparmio energetico, grazie anche al contributo di AGSM Energia Rinnovabile.
Casa Colombare è un progetto in collaborazione con il Comune di Verona e ha il patrocinio dell‘Assessorato alla Cultura Popolare, Identità Veneta della Provincia di Verona.
L’inaugurazione di Casa Colombare è un altro passo che testimonia la buona intesa tra l’Associazione Giochi Antichi e le istituzioni locali, già dimostratasi durante le ultime edizioni del Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada.
Il recupero di questo edificio porta a compimento un progetto coerente con gli obiettivi dell’Associazione Giochi Antichi, la riqualificazione degli spazi urbani.
L’impegno dell’Associazione nel completo restauro delle strutture con l’utilizzo di materiali biocompatibili e sistemi di contenimento del fabbisogno energetico, insieme all’intento di mantenere inalterato il carattere formale dell’edificio, costituiscono le linee guida per l’apertura di uno spazio d’incontro, di studio e documentazione.