Vai al contenuto

Salvaguardia e valorizzazione dei Giochi
e Sport Tradizionali, espressioni del patrimonio vivente che appartiene all’intera umanità.

© Giorgio Rossi, 2021

Nel periodo di Carnevale, a Novara di Sicilia (ME), sin dal 1700 si gioca il “Lancio del Maiorchino”, un gioco tradizionale che deriva dall’antica usanza dei pastori di testare la stagionatura dei formaggi.
Tutto il paese partecipa con emozione a quello che è un grande momento di festa. Giocatrici e giocatori di ogni età si sfidano tra le vie del paese facendo rotolare una forma di formaggio stagionato lungo un percorso che attraversa il centro storico di Novara.

© Giorgio Rossi, 2021

Nel periodo di Carnevale, a Novara di Sicilia (ME), sin dal 1700 si gioca il “Lancio del Maiorchino”, un gioco tradizionale che deriva dall’antica usanza dei pastori di testare la stagionatura dei formaggi.
Tutto il paese partecipa con emozione a quello che è un grande momento di festa. Giocatrici e giocatori di ogni età si sfidano tra le vie del paese facendo rotolare una forma di formaggio stagionato lungo un percorso che attraversa il centro storico di Novara.

Testo sottolineato grassetto corsivo sottolineato-grassetto sottolineato-corsivo sottolineato-corsivo-grassetto! …e anche un bel link clicca qui!

  • Elenco puntato
  • con tanti bei
  • puntini affianco
  • alle voci
  1. e poin un bell’elenco
  2. numerato con tanti
  3. bei numeretti affianco
  4. alle voci
Iscriviti alla newsletter

Fondata a Verona nel 2002 da un gruppo di appassionati giocatori di S-cianco (Lippa), Associazione Giochi Antichi APS (AGA) è una realtà unica nel panorama del Gioco e Sport Tradizionale sul territorio italiano e internazionale, nel quale ha assunto un ruolo di mediatore culturale tra comunità di gioco, istituzioni e organizzazioni europee e internazionali.

Mission principale dell’Associazione è la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio dei Giochi e Sport Tradizionali, attraverso il riconoscimento e sostegno delle comunità ludiche che trasmettono questo patrimonio vivente. Nel trasmettere le loro tradizioni ludiche queste comunità di giocatori e giocatrici contribuiscono a mantenere viva la diversità dei Giochi e Sport Tradizionali, espressione del patrimonio vivente del loro territorio e dell’intera umanità. Il nostro lavoro è dedicato a loro!

© Giorgio Rossi, 2021

© Giorgio Rossi, 2021

Mission principale dell’Associazione è la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio dei Giochi e Sport Tradizionali, attraverso il riconoscimento e sostegno delle comunità ludiche che trasmettono questo patrimonio vivente. Nel trasmettere le loro tradizioni ludiche queste comunità di giocatori e giocatrici contribuiscono a mantenere viva la diversità dei Giochi e Sport Tradizionali, espressione del patrimonio vivente del loro territorio e dell’intera umanità. Il nostro lavoro è dedicato a loro!

Mission principale dell’Associazione è la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio dei Giochi e Sport Tradizionali, attraverso il riconoscimento e sostegno delle comunità ludiche che trasmettono questo patrimonio vivente. Nel trasmettere le loro tradizioni ludiche queste comunità di giocatori e giocatrici contribuiscono a mantenere viva la diversità dei Giochi e Sport Tradizionali, espressione del patrimonio vivente del loro territorio e dell’intera umanità. Il nostro lavoro è dedicato a loro!

© Giorgio Rossi, 2021

© Giorgio Rossi, 2021

© Giorgio Rossi, 2021

Fondata a Verona nel 2002 da un gruppo di appassionati giocatori di S-cianco (Lippa), Associazione Giochi Antichi APS (AGA) è una realtà unica nel panorama del Gioco e Sport Tradizionale sul territorio italiano e internazionale, nel quale ha assunto un ruolo di mediatore culturale tra comunità di gioco, istituzioni e organizzazioni europee e internazionali.

Mission principale dell’Associazione è la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio dei Giochi e Sport Tradizionali, attraverso il riconoscimento e sostegno delle comunità ludiche che trasmettono questo patrimonio vivente. Nel trasmettere le loro tradizioni ludiche queste comunità di giocatori e giocatrici contribuiscono a mantenere viva la diversità dei Giochi e Sport Tradizionali, espressione del patrimonio vivente del loro territorio e dell’intera umanità. Il nostro lavoro è dedicato a loro!

Dal 2003, AGA organizza Tocatì – Festival internazionale dei Giochi in strada, generatore di infinite relazioni. Dal 2017 ha avviato un processo di cooperazione costruendo le basi per il riconoscimento di “Tocatì, un programma condiviso per la salvaguardia dei giochi e sport tradizionali”, riconosciuto nel 2022 come Buona Pratica per la salvaguardia del patrimonio immateriale, e iscritto nel Registro della Convenzione UNESCO del 2003.

© Giorgio Rossi, 2021

© Giorgio Rossi, 2021

Manifesto

Le Comunità Ludiche Tradizionali

Le Comunità Ludiche Tradizionali, attraverso il gioco mantengono in vita la memoria storica, le peculiarità ambientali e la creatività sociale del loro territorio.

Criteri di selezione che definiscono una Comunità Ludica Tradizionale:

Legami con il Territorio

Le comunità di gioco sono particolari proprio perché legate alla storia e alle condizioni di un territorio. Questo legame ha un fondamento sociale, storico, ambientale.

Artigianalità

I giochi tradizionali conservano saperi, eredità artigiane non scritte proprie del territorio e sono replicabili in qualsiasi tempo e spazio, il terreno di gioco è luogo di scambio sociale quotidiano e condiviso.

Filosofia

L’Associazione Giochi Antichi si occupa della salvaguardia delle Comunità Ludiche Tradizionali, composte da un patrimonio vivente di persone che, attraverso il gioco e lo sport tradizionale, mantengono in vita la memoria storica, le peculiarità ambientali e la creatività sociale del loro territorio.

Alla base delle riflessioni dell’Associazione Giochi Antichi sono questi elementi:

  • La vera vita del gioco sono i giocatori.
  • Il gioco è legato al territorio dove viene praticato.
  • La salvaguardia del gioco è anche salvaguardia del territorio.
  • Giocare può aiutare a conservare in vita le tradizioni culturali di un territorio.
  • La scelta di giocare può essere una scelta di consapevolezza e non di pura evasione.
  • Il gioco è gratuito e fine a se stesso, in un mondo consumistico e commerciale.
  • L’azione del gioco può essere ripetuta infinite volte, in partite diverse, continuando
a procurare esperienze emozionali sempre nuove.
  • Il gioco implica interazione sociale e dà forza e coesione ad una comunità.

Elenco numerato:

  1. La vera vita del gioco sono i giocatori.
  2. Il gioco è legato al territorio dove viene praticato.
  3. La salvaguardia del gioco è anche salvaguardia del territorio.
  4. Giocare può aiutare a conservare in vita le tradizioni culturali di un territorio.
  5. La scelta di giocare può essere una scelta di consapevolezza e non di pura evasione.
  6. Il gioco è gratuito e fine a se stesso, in un mondo consumistico e commerciale.
  7. L’azione del gioco può essere ripetuta infinite volte, in partite diverse, continuando
a procurare esperienze emozionali sempre nuove.
  8. Il gioco implica interazione sociale e dà forza e coesione ad una comunità.
Collaborazioni

Dimensioni/S

Dal 2007, AGA coopera con organizzazioni europee e internazionali come AEJeST e ITSGA.
In questo contesto internazionale si è sviluppata una vocazione alla cooperazione internazionale che ha portato AGA verso l’UNESCO.

AGA ha costruito in questi anni relazioni sempre più importanti con realtà istituzionali locali, nazionali ed internazionali. Tra queste, ha sottoscritto delle convenzioni pluriennali con il fine di attivare processi di salvaguardia dei patrimoni culturali viventi quali i giochi e gli sport tradizionali. Tra le convenzioni in essere ricordiamo quelle con: ICPI – Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Regione del Veneto, Comune di Verona, Università di Verona, oltre ad un progetto di inventario regionale lombardo in collaborazione con AESS e Regione Lombardia.

Rete

AGA, mediatore culturale tra comunità ludico-tradizionali e istituzioni, ha creato un network nazionale con università, regioni e comuni per valorizzare giochi e sport tradizionali come patrimonio culturale.

AGA nella sua capacità di essere mediatore culturale tra le comunità di pratica ludico tradizionale e le istituzioni pubbliche e private, ha dato vita ad un network nazionale nel quale troviamo università (Verona, Milano Bicocca, Potenza, Rieti, Pescara), le Regioni Veneto e Lombardia, l’ICPI – Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale e diversi comuni d’Italia, al fine di dare vita ad un lavoro di cooperazione costante nell’ambito dei giochi e sport tradizionali come pratiche culturali dei nostri territori.