Svetvinčenat, Croazia
Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025
Il 24 ottobre 2025, nel castello Morosini-Grimani di Svetvinčenat, si è tenuta la cerimonia di apertura del 9º Festival Internazionale di Pljočkanje. In occasione dell’evento è stata consegnata ufficialmente la Carta UNESCO ai soggetti croati coinvolti nella salvaguardia del gioco tradizionale pljočkanje come parte integrante dI Tocatì, programma condiviso per la tutela dei giochi e sport tradizionali, riconosciuto dall’UNESCO nel Registro delle Buone Pratiche di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.
La ministra della cultura e dei media della Repubblica di Croazia, Nina Obuljen Koržinek, ha consegnato le Carte ai principali partner croati: la Federazione Croata di Pljočkanje, la Federazione Istriana di Pljočkanje, il Comune di Svetvinčenat e vari club locali.
Nel suo discorso la ministra ha sottolineato come questa Carta non rappresenti solo un riconoscimento alla tradizione, ma anche un incentivo a proseguire nella cura dei giochi che «uniscono le generazioni, costruiscono comunità e preservano l’identità».
Nel medesimo contesto, è intervenuto il prefetto della Regione Istriana Boris Miletić, il quale ha ricordato che «Il pljočkanje non è solo un gioco – è parte della nostra identità, della nostra coesione e del nostro patrimonio», e ha evidenziato la rilevanza del festival come momento di collegamento tra generazioni, oltre che della dimensione internazionale del programma Tocatì.
Le pljočkanje, sono un gioco pastorale tradizionale profondamente radicato nel patrimonio istriano, e il festival ha raccolto numerosi partecipanti nazionali e internazionali e, oltre alla parte sportiva, ha proposto laboratori educativi, mostre e presentazioni di giochi tradizionali di altri Paesi facenti parte del progetto Erasmus Games Plus. Tra gli eventi previsti: un torneo di pljočkanje, una presentazione della gara tradizionale di tiro con la «fjonda» e la mostra «Pljočkanje – Iskonska igra» dell’autore Željko Krnčević, visitabile per tutta la durata nel castello Morosini-Grimani.
Durante l’iniziativa, Associazione Giochi Antichi ha avuto l’occasione di presentare il festival Tocatì e Tocatì programma alla Ministra croata, a cui è stata donata una copia della pubblicazione realizzata dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, “Tocatì. Una città che gioca”. Il volume racconta e celebra l’iscrizione di “Tocatì, un programma condiviso per la salvaguardia di giochi e sport tradizionali” al Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia della Convenzione UNESCO 2003 sulla salvaguardia del patrimonio culturale immateriali, avvenuta il 1° dicembre 2022.