Il progetto Patrimoni Viventi: i Nuovi Orizzonti del turismo culturale, ideato da AGA – Associazione Giochi Antichi, è stato selezionato dal bando Sinergie promosso da Fondazione Cariverona. L’iniziativa mira a integrare il Patrimonio Culturale Immateriale nelle esperienze di turismo sostenibile, in linea con le linee guida UNESCO e l’Agenda 2030. Cuore della sperimentazione sono due pratiche simbolo del territorio: le Bisse del Garda, storiche imbarcazioni che raccontano il legame tra comunità e lago, e lo S-ciànco, gioco tradizionale veronese che tramanda socialità e saperi. Trasformati in esperienze turistiche, questi patrimoni viventi diventano strumenti di narrazione autentica, capaci di coinvolgere visitatori e abitanti.
Il progetto si fonda sulla collaborazione tra AGA e il tour operator veronese Ways srl SB, specializzato in turismo esperienziale. Insieme, lavoreranno alla mappatura del patrimonio immateriale e alla co-progettazione di itinerari e pacchetti innovativi, per offrire esperienze che uniscono cultura, comunità e natura.
Patrimoni Viventi genera valore su più livelli: sociale, perché promuove inclusione e dialogo interculturale; culturale, perché restituisce una nuova narrazione del territorio e dei suoi saperi; ed economico, perché attiva filiere locali legate all’artigianato e all’enogastronomia. Il progetto si inserisce così negli Obiettivi Strategici 2023-2025 di Fondazione Cariverona, che pongono al centro ambiente, persone e comunità.
Con un modello scalabile e replicabile, Patrimoni Viventi guarda oltre i confini di Verona per aprire la strada a nuove opportunità di turismo culturale sostenibile.
“Con Patrimoni Viventi vogliamo sviluppare un turismo che metta al centro persone, comunità e tradizioni, trasformando il patrimonio immateriale in esperienza viva e condivisa”.