Il progetto Patrimoni viventi si fonda sulla collaborazione tra AGA e il tour operator veronese Ways srl SB, specializzato in turismo esperienziale.
Due le pratiche al centro della sperimentazione: oltre alle Bisse del Garda, storiche imbarcazioni che raccontano il legame tra le comunità e il lago, anche lo S-cianco è protagonista come gioco tradizionale veronese, simbolo di socialità e trasmissione di saperi.
Questi patrimoni viventi, reinterpretati come esperienze di turismo culturale, danno vita a una nuova narrazione del territorio, capace di coinvolgere tanto i visitatori quanto gli abitanti in un dialogo autentico.
In particolare, Ways Tours propone l’esperienza dello S-cianco all’interno di Tocatì, il Festival internazionale dei giochi in strada nel quartiere Veronetta, di Verona. Il Festival, riconosciuto dall’UNESCO come Buona Pratica per la salvaguardia dei patrimoni viventi, offre ai partecipanti l’occasione di cimentarsi con il gioco della tradizione, per poi concludere con un aperitivo nel cornice della città patrimonio UNESCO.
Con Patrimoni Viventi, il turismo e il gioco diventano un’occasione di incontro tra passato e presente, tra comunità locali e visitatori, trasformando il gioco e le tradizioni in strumenti di scoperta, partecipazione e sostenibilità. Un invito a vivere il territorio da protagonisti di una storia condivisa.
Vorresti anche tu metterti in gioco con lo S-cianco? Scopri come partecipare.